La consulenza è uno spazio di ascolto, non un’interrogazione. È il momento in cui ci fermiamo a guardare insieme quello che sta accadendo: un sintomo, un dubbio, un fastidio che torna, un bisogno che non hai mai avuto modo di nominare.
Durante l’incontro raccogliamo la tua storia. Parliamo del tuo corpo, dei tuoi rapporti, dei segnali che senti o che non sai più se stai immaginando. Non c’è niente di strano, né di eccessivo. C’è solo il bisogno, legittimo, di capire e di essere ascoltatə.
Se serve, valuteremo insieme l’eventualità di aggiungere uno screening per infezioni sessualmente trasmissibili. I test vengono eseguiti tramite un poliambulatorio con cui collaboro (Sanest), e includono indagini mirate e affidabili, come i tamponi NAAT e gli esami sierologici.
Ma prima di proporre qualsiasi esame, ci chiediamo se è davvero utile. La consulenza serve anche a questo: evitare test non utili, seguire ciò che è raccomandato dalle linee guida, risparmiare tempo, denaro e confusione.
Non posso comunicarti i risultati o fare diagnosi, ma posso aiutarti a interpretare, capire se occorre un ulteriore passo, trovare insieme la professionistə giustə a cui affidarti. E se i disturbi restano anche quando tutto sembra “nella norma”, possiamo prenderli sul serio e non lasciarli nel vuoto.
Tutto avviene nel rispetto della tua privacy. Se ti senti a disagio, puoi portare una persona con te: la cura non dovrebbe mai farti sentire solə.
In alcuni casi, la consulenza può svolgersi anche online — quando è sufficiente ascoltare, orientare, spiegare.
Non devi aspettare di “stare male abbastanza” per cercare aiuto.
Puoi venire anche solo per sapere. Per scegliere. Per sentirti meno solə.
Per altre informazioni e prezzi contattami.